Categoria: Scuola e dintorni
La condotta indica il comportamento in ambito scolastico. Viene valutato secondo standard etici ma è anche il modo per vedere come gli studenti rispondono agli stimoli della scuola. Sul pianointernazionale la condotta è recentemente è divenuta una dimensione dei risultati di apprendimento definiti nel Quadro...
La risoluzione 62/139 delle Nazioni Unite ha riconosciuto nel 2008 il 2 aprile come giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. Una sindrome diagnosticata per la prima volta negli anni 40...
Il liceo Righi di Roma, sito in uno dei quartieri “bene” della città, è intitolato ad Augusto Righi, il fisico che studiò le proprietà elettromagnetiche e al suo incontro con...
Il 13 febbraio è stato pubblicato il rapporto di Save the Children: Indagine sulla Violenza di Genere Onlife in adolescenza. Quella fase della vita in cui si stringono relazioni amicali e affettive, ci si separa dall’identificazione con il nucleo familiare per avviare quella...
È uscito agli inizi di gennaio del 2024 il XXIII rapporto di Legambiente sulla scuola, con particolare riferimento alle infrastrutture e agli edifici scolastici. Il rapporto conferma, ancora una volta,...
Dall’anno scolastico 2024-2025 è lanciato, con grande enfasi, il cosiddetto liceo Made in Italy. Un nuovo indirizzo annunciato da Giorgia Meloni che ha come obiettivo quello di formare ragazzi con ambizioni...
È stato condotto uno studio, coordinato da Nicola Grandi, capo del dipartimento di filologia classica e italianistica dell’Università Alma Mater di Bologna, che solleva curiosità e qualche preoccupazione riguardo le...
Il tempo quotidiano è come monopolizzato dall’uso dei telefoni e dalla frequentazione dei social, emergono però, soprattutto tra i più giovani, esperienze di “sconnessione” digitale attiva e consapevole, si tratta...
È stata presentata il 5 dicembre l’edizione 2022 dell’Indagine OCDE PISA (Programma per la valutazione internazionale degli studenti), una delle più complesse indagini internazionali cheviene organizzata ogni tre anni. All’indagine hanno preso parte...
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne è una giornata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le...
Tra il 1967 e il 1968 gli studenti universitari, in molti paesi occidentali, vanno in piazza non solo per migliorare i programmi didattici, molte delle manifestazioni promosse furono organizzate per...
Secondo un importante sociologo francese che si è occupato tra i primi, fin dalla fine dell’800, di studi sull’educazione, Emile Durkheim, l’insegnante è come un sacerdote, incarna valori e norme...