U quèatrhu

U quèatrhu A cchilli chèasi e di tìampi passèati, dduvi na vota c’era lla vita e ll’allegrìa e cchi mo’ su ttutti vacanti e sciollèati; su ttrhisti ricùardi e ttanta nustargia. Trha i tanti cosi chi venìani usèati, cci nn’era unu ch’era bbera cuntentizza e quatrhèari, e ranni e dde mmitèati; sudu allu guardèari, d’appitittu s’attizza. I dumìnichi, supa a tàvuda era cconzèatu, ccu ccura e bellu mpèaru e mammarella a festa nenti minestrhi ppe ccucinèatu mma nu fusillu, nu gnoccu o na daganella. N’orduru e ova e dde farina all’acqua mpusi, e viscùatti ccu ll’àranza, oji! Cchi orduri!! E ncinetti e dde buccunotti chjuritusi e pèanu casarudu e pitti e dde culluri. A dicembri quanni u pùarcu s’ammazzèava, a carna supa ssu quèatrhu venìa ddissossèata, e ppu ccu ppipu e ssèadu si mischchèava; ppe ìnchjari sazizzi, vozzi e ssuppressèati. A cchilli tìampi bastèava ssu quèatrhu, a tti cangèari a vita ppe nnu jùarnu facìa ccuntìantu d’onestu e ppuru u dèatrhu e cc’era allegrìa e ffesta tuttu ntùarnu. Chèaru vìacchju quèatrhu mo si ppuppèatu, sudu ncunu ancora supa a tàvuda ti conza e mpasta ffarina fina chi tena llu jèatu ca ssu mangèari fattu n’chèasa è abbunnanza. | Lo spianatoio In quelle case dei tempi passati, dove allora c’era la vita e l’allegria e che ora sono tutte vuote e fatiscenti; sono tristi ricordi e tanta nostalgia. Tra i tanti oggetti che venivano usati, ce n’era uno che era vera contentezza, di ragazzi, di adulti e di invitati solo nel guardarlo, l’appetito si sveglia. Le domeniche, sul tavolo veniva poggiato, con cura e bello stabile, dalla mamma i giorni di festa, niente minestre cucinate, ma fusilli, gnocchi o fettuccine. L’odore delle uova e della farina impastati, dei biscotti con l’anice, oh! Che bontà! Dei taralli e dei bocconotti sfiziosi, del pane fatto in casa, delle pitte e dei cuculi. A dicembre quando il maiale si uccideva, la carne su questo spianatoio veniva disossata e con pepe macinato e sale si amalgamava; per riempire salsicce, “vozze” e soppressate. In quei tempi bastava questo spianatoio, a cambiarti la vita per un giorno rendeva falici l’onesto e pure il ladro e c’era allegria e festa tutto intorno. Caro vecchio spianatoio ora sei tarlato, solo qualcuno ancora, sul tavolo ti posa e impasta farina finché ha fiato perché questo cibo casereccio è abbondanza. |