I carbuni alla vrascera

Il Vernacoliere di Angelo Canino
I carbuni alla vrascera
 
I carbuni alla vrascera,
u caduru e chilli jùarni,
i seggi misi attùarnu,
aspettavani chilla fera,
chi cuntàvani i vecchjarelli,
fatti e ghjìasiji e dde cancelli.
 
E ppassàvani i jurnèati,
intrha chilla cammaruna,
allu càvudu e di carbuna
a nnu nenti ‘ncinnarèati,
era spatta a vita e tanni
si vivìa acquanni acquanni.
 
I dodura a cchilli cùasti,
ormèai c’avìani fattu chèasa,
caminanni a rèasa rèasa,
jìa a ppijèari i patrhinùasti,
nu risariu a Gesù Cristu
ppe ccangèari u tìampu trhistu.
 
Quanni u cìadu era ffattu scuru,
ssa vrascera tizzunijèata
allu dìattu venìa pportèata
e quadijèava ugne mmuru
era ttintu tanni u vìarnu
e ammanchèava llu ditìarnu.

I carboni nel braciere
 
I carboni nel braciere,
il calore di quei giorni,
le sedie messe attorno,
aspettavano quelle storielle,
che raccontavano le vecchiette,
fatti di chiesa e di galera.
 
E passavano le giornate,
in quella grande stanza,
al caldo dei carboni,
in un attimo consumati,
era triste la vita di allora,
si viveva di soli stenti.
 
Il dolore a quel costato,
oramai era di casa,
camminando poggiandosi,
andava a prendere il rosario,
una preghiera a Gesù Cristo,
per cambiare il tempo triste.
 
Quando il cielo si è oscurato,
quel braciere stuzzicato,
a letto veniva portato,
e riscaldava ogni muro,
era rigido allora l’inverno,
a consumava l’alaterno.
 
 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: - Contenuto protetto -