U sissantasetti

U sissantasetti Mi ricùardu ch’era llu sissantasetti iu chill’anni avìa ssett’anni ppe lli viji, ciucci e mmotoretti ncuna màcana acquanni acquanni i quazuni vìacchji e arripezzèati s’usàvani ppe ffesta e ffidannèara i scarpi tutti cunzumèati èrani nu ricùardu e da cummèara a matina jia alla scoda alla seconda, c’avìa llu nastru rosa all’esciuta mi nni jia a Santanicoda donnu Ntoniu mi dèava ssempri ncuna cosa mi ricùardu chilli jùachi ppe lli viji alla palla o puramenti allu stirillu quanti risèati, quanti dicrìji all’ammuccia ammuccia e ppuru allu cirillu ugne ttanti mi ricùardu quanni jia a ppijèari i sigaretti a nnu vicinu deci diri era llu rìastu, mu dunèava a mmia a cchilli tìampi ci accattaèva nnu paninu a sira a cchilla rèasa e focudèari tutti arrotèati a cchilla vampa ardenti tanti fattarìalli ncignàvani a ccuntèari papà ccu mmamma, di genti vadenti pu doppi quann’u fùacu s’ammascèava tutti a via e du dìattu mpretta mpretta tutti a ddòrmari, attramenti s’aspettèava n’èatra jurnèata e chillu sissantasetti. | Il sessantasette Mi ricordo che era il sessantasette io quell’anno avevo sette anni per le vie asini e motorette qualche macchina ogni tanto. I pantaloni vecchi e rattoppati si usavano sia nei festivi che nei feriali le scarpe tutte consumate erano un ricordo della comare. La mattina andavo a scuola alla seconda perché avevo il fiocco rosa all’uscita andavo a San Nicola Don Antonio mi dava sempre qualcosa. Mi ricordo quei giochi per le vie alla palla oppure allo “stirillo” quante risate, quante gioie a nascondino e anche alla trottola. Ogni tanto mi ricordo quando andavo a comprare le sigarette a un vicino dieci lire era il resto, e lo dava a me a quei tempi ci compravi un panino. La sera in quell’angolo di caminetto tutti intorno a quella fiamma ardente tanti fatterelli iniziavano a raccontare papà con mamma di gente valida. Poi dopo quando il fuoco si consumava tutti nel letto frettolosamente tutti a dormire, nel frattempo si aspettava un altro giorno di quel sessantasette. |