Il giudizio di Paride
”Tempi straordinari richiedono misure straordinarie. E questo vale anche per la mia Commissione”. Così la presidente della Commissione europea, von der Leyen, nella conferenza stampa per i primi cento giorni del nuovo mandato.
Ursula elmetto e fucile
Musk “Usa dovrebbero uscire dalla Nato”.
Una vittoria per chi diceva “Fuori l’Italia dalla Nato, fuori la Nato dall’Italia”.
Con 40mila militari la Difesa punta a rafforzare l’esercito. L’Italia valuta una missione a Kiev anche senza l’Onu a guida turca con paesi extra Ue.
“L’Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.
Art. 11 della Costituzione
Flores d’Arcais aderisce all’appello di Michele Serra: “Io ci sarò nello spirito di Ventotene”.
Ma Spinelli scrisse altro
Romania, il filorusso Georgescu escluso dalle presidenziali, al primo turno a dicembre era stato annullato il successo del sovranista. Duri scontri per le strade a Bucarest.
Liberali europeisti molto illiberali
Sono 1500 gli alawiti colpiti nella regione costiera siriana dalle forze di sicurezza e da gruppi alleati vittime di rastrellamenti ed esecuzioni sommarie a sangue freddo in diversi villaggi. Tra i morti anche donne e bambini.
Pulizia etnica nella Siria “pacificata”
Israele taglia l’elettricità a Gaza. Nella Striscia la fornitura energetica è garantita dai generatori, ma l’elettricità è necessaria per far funzionare l’unico impianto di desalinizzazione.
Fame e sete per i palestinesi
Nel fine settimana a Lampedusa sono sbarcati quasi 500 migranti.
Il vento non lo fermi con le mani
Due terzi, tra gli 89 detenuti che si sono tolti la vita nel 2024, erano in attesa di giudizio. E così tra i 15 che si sono uccisi nei primi due mesi del 2025.
Da “Morire di pena” libro di A Trocino
L’Unione delle Camere Penali a difesa dei magistrati, dopo che la decisione della Cassazione ha scatenato l’esecutivo: “Incontinenti aggressioni verbali costituiscono una grave lesione della giurisdizione”.
Delle pene del governo Meloni
Si stima che nel 2080 il Mezzogiorno avrà perso 8 milioni di abitanti contro i 5,2 milioni del Centro-Nord, concentrati soprattutto nelle classi di età più giovani. Nonostante il Sud abbia un’economia dinamica, con un Pil che nell’ultimo biennio è cresciuto più delle regioni del Centro-Nord, la qualità della vita non è migliorata.
Il benessere prima del guadagno
Striscioni contro le riprese di ‘Gomorra le origini’, prequel della serie televisiva, che si stanno effettuando in questi giorni a Napoli, sono comparsi nella zona dei Quartieri Spagnoli.
Vicoli revisionisti
Due giorni l’anno, per dieci volte e per dieci episodi. È questa la formula, non originale, ma di successo che sta alla base della serie tv spagnola “Dieci capodanni” diventata cult anche da noi su Raiplay.
Amore e precarietà