Prosegue la campagna di sterilizzazione e adozione dei cani. La storia di Noah
Nella giornata di ieri, dopo un lavoro di monitoraggio e coordinamento tra ASP, Vigili, canile e squadra cattura, è stato svolto l’ennesimo intervento di cattura.
Questa volta mirata su cane maschio randagio, segnalato come mordace. Non conosciamo l’intera storia di Noah, così lo abbiamo chiamato per un buon auspicio per il suo futuro (l’etimologia del nome ci porta al significato ‘calma’ e ‘riposo’) … ma sicuramente anche lui è il frutto di una triste storia di abbandono.
Ora è stato ingressato nel canile sanitario, dove riceverà la profilassi necessaria per poi essere trasferito nel canile rifugio. Dunque, anche lui destinato a restare a vita nel canile, se non si riuscirà ad adottarlo… Le sole catture non bastano a contrastare il fenomeno randagismo, non rappresenta il percorso di soluzione … Ma lo siamo NOI, con i nostri gesti quotidiani. Accudire, non lasciare vagare e non abbandonare! Microchippare e sterilizzare.
Dare cibo ai cani randagi/vaganti senza un’azione coordinata diventa un problema di tutela animale, della sicurezza pubblica, di ordine igienico-sanitario e di decoro urbano.
L’appello dell’amministrazione si rinnova: sterilizzazione e adozione. Facciamo rete tutti, come cittadini responsabili e attivi, senza falsi moralismi, ma azioni reali! Per chi nutre un amore singolare per i nostri cittadini a 4 zampe si renda disponibile e attivo in azioni concrete, a supporto dell’Ente e dell’ASP nel contrasto al Randagismo e nella tutela animale!
Anna Cecilia Miele, assessore comunale all’Ambiente e al Randagismo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.