I concerti di Hello Music a Palazzo. Sabato 22 febbraio concerto del pianista Giovanni Umberto Battel

Bata - Via Roma - Acri

Prosegue la nuova stagione concertistica 2025 de “I Concerti di Hello Music a Palazzo”, con un ricco parterre di ospiti di grande spessore artistico.

Sabato 22 febbraio, alle ore 18:30, la sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri ospiterà il grande pianista Giovanni Umberto Battel.

Dopo i successi di pubblico e consensi di inizio stagione, la Hello Music Academy Aps, in sinergia con l’associazione Maurizio Quintieri e con il patrocinio  dell’amministrazione comunale di Acri, propone un concerto di grande richiamo.

Giovanni Umberto Battel è uno dei più affermati musicisti di questa generazione e protagonista di numerose performance artistiche di spessore. 

Giovanni Umberto Battel è nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del pianoforte a quattro anni con il padre, pianista e compositore. Dopo i primi esami, superati sempre con il massimo dei voti, è passato sotto la guida del M° Luciano Gante, diplomandosi presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste col massimo dei voti, la lode e l’unanime menzione speciale per la rara maturità concertistica. In seguito ha conseguito il Diploma di Perfezionamento a pieni voti e lode presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma sotto la guida della pianista Lya De Barberiis.

A soli vent’anni ha ottenuto la cattedra di ruolo di Pianoforte principale insegnando nei Conservatori di Castelfranco Veneto, Padova, Trieste, Venezia. Dal 1° novembre 1997 al 31 ottobre 2009 è stato Direttore del Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia.

Molti sono stati i riconoscimenti ottenuti nei concorsi: dal 1974 al 1979 ha vinto cinque primi premi in importanti concorsi pianistici nazionali (Osimo, La Spezia, Trieste, Taranto, Albenga) legati a società concertistiche italiane; dal 1978 al 1982 é stato premiato sette volte in concorsi internazionali italiani e stranieri, confermando il proprio valore in diversi tempi e sedi. Basti citare i due primi premi a Stresa e ad Enna e gli altri premi al “Pozzoli”, al “Viotti” e al “Busoni”.

Il debutto come solista è avvenuto nel 1976 con un concerto per il decentramento del Teatro “La Fenice” di Venezia, mentre con orchestra é avvenuto nel 1980 a San Remo. Da allora ha tenuto numerosissimi concerti in Italia. 

Dal 1986 ha suonato in Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Portogallo, Svezia, Svizzera, Austria, Slovenia, Croazia, Serbia, Grecia, Turchia, Russia, Ucraina, Giappone, Usa e Canada.

E’ stato commissario in importanti concorsi pianistici e ha tenuto corsi di perfezionamento in Italia, Francia, Spagna, Slovacchia, Serbia, Albania, Turchia, Ucraina, Giappone, Usa e Canada. Ha registrato più volte per la Rai, radio e televisione.

Il programma del concerto di domani prevede l’esecuzione di musiche di Debussy, Ravel, De Falla e Strawinskij.

L’evento gode del sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo, con la collaborazione di tutte le realtà associative del territorio che credono nella musica come educazione.

Ingresso alle ore 18:30 a Palazzo Sanseverino-Falcone, inizio concerto alle ore 19:00.

Hello Music Academy

Bata - Via Roma - Acri

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: - Contenuto protetto -