Ccu lli gammi ìntrha d’antu

Bata - Via Roma - Acri
Il Vernacoliere di Angelo Canino
Ccu lli gammi ìntrha d’antu
 
Era sempri chilla a jurnèata e chill’ominicchju,
ncignèava lla matina quanni ancora era scuru
ncugnèata a zappa e annudèatu u muccaturu
acchjappèava all’antu ppe nni fèarì nu spìcchju,
ca pu’ alla venuta e da mmrunèata, alla dassèata
escìa dde d’antu e apprezzèava lla jurnèata.
 
Facìa scippi ppe lla vigna e ppe cchjantèari,
no ppe cuntu sua mma ppe cuntu e du patrhunu
arripezzèata era lla giacca, scighèatu u quazunu
tirèava alla jurnèata, tirèava ppe ccampèari,
trhi parti e du patrhunu, a d’illu una sudamenti
s’a facìa avastèari a cchillu tìampu pezzenti.
 
Sempri sudu a cchilla terra, u jùarnu illu stèava,
allu strhùsciu e na jumèara chi lla scurrìa
u cantu e di cardilli lli mintìa nu pocu e allegrìa
a menti sempri chjina, illu penzèava, penzèava,
a jjùarni cchjù bbìalli e puru cchjù affurtunèati
“chisà sa lla famìglia sua ll’èrani addestinèati!
 
U riròggiu u llu tenìa e gguardèava llu sudu,
quann’era menzijùarnu ppe apriri u morsìallu
nu stùazzu e pèanu e llardu, ccu nnu curtìallu
assettèatu a nnu friscu alla banna e du mudu,
e mmangiànni ammirèava chilla terra zappèata
e strhuppi e ruvetti e ggramigna pudizzèata.
 
U lli ccanuscìa lli festi, ssu pòvaru zappaturu,
i festi unn’èrani cuncessi a cchì vivìa dde stenti
mma illu un si sentìa ddiversu e d’èatrha genti
ppe dillu na jurnèata finiscìa ccu llu scuru,
e ddoppi na minestrha mangèata allu focudèaru
jìa a ddòrmari penzanni n’èatrhu jùanru amèaru
 
 
Tant’anni su ppassèati e chillu tìampu bruttu,
a zappa è a nna rasella ed è tutta arruzzèata
illu, a chèapa janca e lla schchina chjichèata
guarda chillu stantu, mo n’èatrha vota ncuttu,
allu vìdari n’èatrha vota jìarzu, illu è affrantu
ca un c’è nnullu ccu lli gammi intrha chill’antu.
Con le gambe nel solco
 
Era sempre uguale la giornata di quell’omino,
iniziava al mattino quando ancora era buio
aggiustata la zappa e annodato il fazzoletto
iniziava man mano per zapparne uno spicchio,
poi all’imbrunire quando finiva di lavorare
usciva dal solco e apprezzava la giornata.
 
Faceva terreni per la vigna e per trapiantare,
non per conto proprio ma per conto del padrone
rattoppata era la giacca, strappato il pantalone
tirava alla giornata, tirava per campare,
tre parti al padrone e a lui una soltanto
se la faceva bastare in quel tempo pezzente.
 
Il giorno stava sempre da solo in quei terreni,
al rumore di una fiumara che li scorreva
il canto dei cardellini gli metteva allegria
la mente sempre piena, lui pensava, pensava,
a giorni più belli e anche più fortunati
“chissà se alla sua famiglia gli erano destinati”!
 
L’orologio non l’aveva e guardava il sole,
quand’era mezzogiorno per aprire il tovagliolo
un tozzo di pane e lardo, con un coltello
seduto all’ombra, accanto al mulo,
e mangiando ammirava quel terreno zappato
da sterpaglie, da rovi e da gramigna pulito.
 
Non sapeva le feste questo povero zappatore,
non erano concesse a chi viveva di stenti
ma lui non si sentiva diverso degli altri
per lui la giornata finiva con il buio,
e dopo una minestra mangiata al caminetto
andava a letto pensando un altro amaro giorno.
 
 
Tanti anni sono passati da quel tempo brutto,
la zappa è in un angolo ed è tutta arrugginita
lui, il capo bianco e la schiena piegata
guarda quel terreno di nuovo infoltito,
e nel vederlo nuovamente incolto ne è affranto
ora non c’è più nessuno con le gambe nel solco.
Bata - Via Roma - Acri

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: - Contenuto protetto -