Comune di Acri, bene la Trasformazione dei contratti a tempo pieno. Si proceda in tutti i Comuni della Calabria.

Bata - Via Roma - Acri

Esempio virtuoso il Comune di Acri in tema di gestione del personale. Nel 2020 si è proceduto alla trasformazione della contrattualizzazione di 68 lavoratori precari da tempo determinato a tempo indeterminato part time, attraverso il contributo ministeriale.
Negli anni successivi con fondi di bilancio, tutti i lavoratori hanno avuto un ulteriore incremento orario di 4 ore. Successivamente a seguito di confronto avvenuto nel 2023, si è avviata una trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno sempre con risorse di bilancio comunale.
Previa intesa con le organizzazioni sindacali, si sono individuati i criteri e un percorso triennale di transito a tempo pieno. Il confronto è stato intenso e a volte anche animato, con la UILFPL che spesso ha incalzato l’amministrazione, con discussioni intense, aggiunge il Segretario Generale della Uil Fpl Walter Bloise.
Bisogna dare atto, del percorso virtuoso e dei risultati raggiunti «Nel 2023 15 lavoratori sono transitati a 36 ore, nel 2024 sono stati 21 e nel 2025 per come prevede il PIAO approvato con Deliberazione di G.C. n. 23 del 27.1.2025 saranno 18.
Tutti i dipendenti finalmente raggiungeranno, a breve, la tanto attesa aspettativa di un contratto full time. Contratto che non era assolutamente scontato e che ha visto il Comune rispettare gli impegni assunti con le OO.SS ed investire risorse di bilancio.
L’auspicio è che tutte le amministrazioni, della Calabria seguano quanto è in atto ad Acri e risolvano definitivamente la problematica dell’aumento delle ore del contingente ex lsu-lpu.
Ulteriore impegno per il precariato ha interessato ad Acri i lavoratori della legge regionale 31, inizialmente nei limiti del contributo regionale e con oneri a carico del bilancio comunale per le ore aggiuntive.
Allo stesso modo sono state effettuate nuove assunzioni di vari profili ed aree.
Viene data dignità ai lavoratori ed alle loro famiglie dopo decenni di preoccupazioni ed incertezze. La Uil Fpl aggiunge “Entro novembre 2025 il ciclo programmato ad Acri sara’ completato e cosi’ tutti i 68 dipendenti saranno messi nelle condizioni di avere una vita più serena.
Potremo allora concentrarci su nuovi istituti contrattuali.
La UILFPL ritiene in conclusione che il risultato raggiunto ad Acri vada perseguito con fermezza con la conquista di un lavoro full time in tutti gli altri Enti della Calabria.
È giunto il momento che tutti i lavoratori ex lsu ed lpu abbiano la trasformazione del contratto di lavoro da par time a full time.

Segretario Generale UILFP Calabria
Walter R.E Bloise

Bata - Via Roma - Acri

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: - Contenuto protetto -