È scrittu c’u munnu edde finiri
È scrittu c’u munnu edde finiri Ugnettanti pìanzu a ssu munnu, ca mo’ unn’è cchjù cumi na vota assimìa c’u nn’è mancu cchjù ttunnu è ccancèatu, ha ffattu na sbota. Ssi festi chi su’ appena passèati, su stèati ccu ppoca allegria a ppenzèari a cchilli tanti sbenturèati senza na chèasa, ha ddòrmari menzavìa. I guerri ho ammuccèatu a pèaci ppe ssempri, ppe lli viji, si camina ccu llu terrori puru u tìampu assimìa c’u nn’è ddicembri è mmadèata d’aria, e mmo’ giùvani si mori. Mma a nnua unn’interèssani ssi cosi, nua ppe ssi festi jèamu spennimu u stessi tàvudi apparicchjèati ccu orchideji e ccu rrosi cumi chilli e di Prìncipi e ddi Contessi. N’avìssimu e fermèari ppe ppenzèari, ca ssi festi vìagnini puru ppe lli disperèati e ppe llori è llu stessi u campèari pàssani senza èssari festeggèati. Ssu munnu s’è cchjinu e odiu e dde mmidiusi, unn’esìstini cchjù chilli modi gadanti s’ho scordèatu i modi gentidi e ccunchjusi mo’ tìagnini tutti i cori affranti. A paroda chi mo’ va dde moda è: ammazzèari, guerri, chi pajisi e ggenti ho ssutterrèatu s’ammàzzani ziti e ppuru famiglièari, stèamu sempri all’erta ppe ncunu attentèatu. Ti domandi ppecchì, ti fìarmi a cci penzèari, pìanzi tanti cosi, mma nenti rìasci a ccapiri vodissa fèari ncuna cosa ma nenti pu cangèari e allura forsi è scrittu c’u munnu e dde finiri. | È scritto che il mondo deve finire Ogni tanto penso a questo mondo, adesso non è più come un tempo sembra che non è neanche più tondo è cambiato, c’è stata una svolta. Queste feste che sono appena passate, sono state con poca allegria nel pensare a quei tanti sventurati senza una casa, a dormire per le strade. Le guerre hanno nascosto la pace per sempre, per le vie si cammina con il terrore anche il tempo sembra non essere dicembre è malata l’aria, e adesso da giovani si muore. Ma a noi non interessano queste cose, noi per le feste andiamo a spendere lo stesso tavole imbandite, con orchidee e con rose come quelle dei Principi e delle Contesse. Dovremmo fermarci a pensare, che le feste arrivano anche per i disperati e per loro il vivere è lo stesso passano senza essere festeggiate. Il mondo si è riempito di odio e di invidiosi, non esistono più quei modi galanti si sono dimenticati i modi gentili e cortesi adesso hanno tutti i cuori affranti. La parola che ora va di moda è: ammazzare, guerre, che paesi e genti hanno sotterrato, si ammazzano fidanzate e anche famigliari, stiamo sempre all’erta, per qualche attentato. Ti chiedi il perché, ti fermi a pensare, pensi tante cose, ma niente riesci a capire vorresti far qualcosa ma niente puoi cambiare e forse è scritto che il mondo deve finire. |