U buttunu

Il Vernacoliere di Angelo Canino
U buttunu
 
Nu buttunu è capèaci e tuttu,
chiuda lli puzi e lla cammisa
si mangi assèai è bell’e rruttu
e ss’è astèati, i ssìanti i risa !!
 
E’ capèaci e tuttu nu buttunu,
u vìarnu abbelliscia lli cappotti
chiuda lla vrachetta e du quazunu
abbuttuna lli giubbotti.
 
Nu buttunu è capèaci e tuttu,
puru alli scarpi u pu trovèari
mpintu alla maglia è signu e duttu
a ttanti parti illu po stèari.
 
E’ capèaci e tuttu nu buttunu,
e munestèari allu madandrinu
quanni u vida allu jìditu e ncunu
ncastonèatu ccu nnu brillantinu.
 
Nu buttunu è capèaci e tuttu,
u cchiù ttintu è dde di merichèani
ca si u munnu u vùani distruttu,
basta allu mùnciari ccu lli mèani.
Il bottone
 
Un bottone è capace di tutto,
chiude i polsi e la camicia
se mangi troppo è subito rotto
e se è estate, hai voglia le risate!!
 
E’ capace di tutto un bottone,
d’inverno abbellisce i cappotti
chiude le brache dei pantaloni
abbottona i giubbotti.
 
Un bottone è capace di tutto,
anche alle scarpe si può trovare,
attaccato alla maglia è segno di lutto
a tante parti esso può stare.
 
E’ capace di tutto un bottone,
di “molestare” il malandrino,
quando lo vede al dito di qualcuno
incastonato col brillantino.
 
Un bottone è capace di tutto,
il più pericoloso e degli americani,
perché se il mondo lo vogliono distrutto
basta premerlo con le mani.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: - Contenuto protetto -