Acri, Sabato l’Unsic presenta il libro ‘Figli traditori’ di Arcangelo Badolati

Sabato 12 ottobre, alle ore 17:00, nei locali del Caffè Letterario, nel Palazzo Sanseverino-Falcone, verrà presentato il libro “Figli traditori. I rampolli dei boss in fuga dalla ‘ndrangheta”, di Arcangelo Badolati, edito da Luigi Pellegrini editore.

L’iniziativa è promossa dall’Unsic (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori) di Cosenza, con il Centro studi Unsic nazionale, in collaborazione con la fondazione culturale Vincenzo Padula e il Rotary Club di Acri e con il patrocinio dell’amministrazione comunale.

Dopo i saluti di Carlo Franzisi, presidente Unsic Cosenza, e Cosimo Gagliardi, presidente del Rotary di Acri, sono previsti gli interventi di Giuseppe Cristofaro, presidente della fondazione Padula, e Mario Bonacci, assessore comunale alla Cultura. Dialogherà con l’autore, il giornalista Piero Cirino, direttore di Acrinews.it.

E’ un libro sui pentiti di ‘ndrangheta, che stanno contribuendo in maniera significativa a una serie di successi che lo Stato, attraverso mirate operazioni promosse dalla Giustizia, sta conseguendo ai danni della subculutra ‘ndranghetista.

“La mafia calabrese sta cambiando – si legge in una nota che accompagna l’uscita del libro -, travolta dalle trasformazioni avvenute lentamente nel suo nucleo fondativo e centrale: la famiglia. Il processo innescato appare graduale ma inesorabile. I figli non sono più disposti a condividere il destino dei padri e dei nonni e scelgono di “tradire” collaborando con lo Stato. Le loro confessioni fanno luce su efferati delitti e descrivono gli interessi e gli affari della ’ndrangheta presente in tutto il mondo”.

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio impegno che l’Unsic sta portando avanti da anni a sostegno di una Calabria impegnata a liberarsi dal giogo della malavita. La presentazione del libro inaugura un periodo di particolare attivismo dell’associazione, che tra novembre e dicembre sarà in prima fila per la ventiquattresima edizione Assaporagionando, il salone mediterraneo dei prodotti tipici, che quest’anno si sdoppia negli appuntamenti di Mendicino, dal 21 al 24 novembre, e Acri, il 19 dicembre. A inizio dicembre anche la sedicesima edizione del Premio Cultura d’Impresa, al Garden di Rende.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: - Contenuto protetto -