U pòvaru e llu riccu

Il Vernacoliere di Angelo Canino
U pòvaru e llu riccu
 
Supa ssa terra un simu tutti guèadi,
ci sù azioni fatti boni e, azioni fatti mèadi,
c’è ll’àvutu e llu vàsciu,
c’è ll’avuchèatu e c’è llu mastrhudàsciu,
c’è llu bruttu e c’è llu bìallu,
c’è llu chèanu e c’è ll’acìallu,
c’è llu chièaru e c’è llu scuru,
c’è llu mùallu e c’è llu duru.
 
C’è llu Conti e llu Marchisu,
c’è llu tadièanu e ll’arbanisu,
c’è ll’onestà e c’è llu “diccu”
ma suprattuttu, c’è llu pòvaru e llu riccu…
 
…ppe llu riccu è ffesta tuttu d’annu;
ppe llu pòvaru a Natèadu e a Cheapudannu;
u riccu màngia cavièadu allu ristoranti;
u pòvaru minestrha e lla carna ugne ttanti.
 
U riccu fuma llu sicarru chèaru paghèatu;
u pòvaru, tabaccu e quattru sordi arroccidèatu;
u riccu si vesti ccu àbiti eleganti;
u pòvaru, cammisa e cquazunu sutt’u manti;
u riccu ugne ppocu fa ccummiti,
e ssi càccia tutti li chiuriti;
u pòvaru ugne ttanti nu spizzicarìallu,
ccu vinu e cantina e ccarna e gammìallu.
 
U riccu tena lla chèasa ccu ttutti i commidità;
u pòvaru dua càmmari chjini e umidità;
alli muri e du riccu ci su quèatrhi appichèati;
i muri e du pòvaru su bbacanti e affumichèati;
u riccu trhova aperti i porti e lli portuni;
u pòvaru i ttrova chiùsi guardèati e di cursuni
u riccu ccu lla scoda, fa llu notèaru;
u pòvaru senza, fa llu pecurèaru.
 
U riccu u sacrificiu u llu canusci,
ca tena llu buanistèari appena nasci,
u dittu dici, ch’è nnèatu ccu lla cammisa;
u pòvaru, già e pittirillu è dde portèari a spisa
u riccu tena lli sordi e ttena tuttu,
ma cuntentizza forsi u nni tena ttanta;
u pòvaru, alla chèasa ci sta ‘ncuttu,
ma tena llu suduru a cchilla frunta…
 
…e ffina chi fatiganni, u jetta a cchilli stanti,
ccu ccuntentizza a famiglia porta avanti.
Il povero e il ricco
 
Su questa Terra non siamo tutti uguali,
ci sono azioni belle e azioni brutte,
c’è l’alto e c’è il basso,
c’è l’avvocato e c’è il falegname,
c’è il brutto e c’è il bello,
c’è il cane e c’è l’uccello,
c’è il chiaro e c’è lo scuro,
c’è il morbido e c’è il duro.
 
C’è il Conte e il Marchese,
c’è l’italiano e l’albanese,
c’è l’onestà e l’illecito,
ma soprattutto, c’è il povero e il ricco …
 
… per il ricco è festa tutto l’anno;
 per il povero, a Natale e a Capodanno;
il ricco mangia caviale al ristorante;
il povero minestra, e la carne ogni tanto.
 
Il ricco fuma il sigaro caro pagato;
il povero, tabacco di scarsa qualità, arrotolato;
il ricco si veste con abiti eleganti;
il povero, camicia e calzoni sotto il mantello;
il ricco spesso fa convivi,
e si toglie tutti gli sfizi;
il povero ogni tanto una merenda,
con vino di cantina e carne di maiale.
 
Il ricco tiene la casa con tutti gli agi;
il povero due camere piene di umidità;
alle mura del ricco ci sono quadri appesi;
le mura del povero sono vuote e annerite;
il ricco trova aperte porte e portoni;
il povero le trova chiuse, difese dai serpenti,
il ricco con lo studio, fa il notaio;
il povero senza, fa il pastore.
 
Il ricco il sacrificio non lo conosce,
ha il benessere fin da piccolo,
il detto dice che è nato con la camicia;
il povero fin da piccolo, deve portare il pane,
il ricco tiene i soldi e tiene tutto,
ma felicità forse non ne ha abbastanza;
il povero, in casa ci sta stretto,
ma tiene il sudore alla fronte …
 
… e finchè lavorando lo butta in quelle terre,
con allegria la famiglia porta avanti.      
 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: - Contenuto protetto -