Francesco Curto, “Suoni diversi”

L’Antologia è ben curata e introdotta da Allegrini e Luigi M. Reale e presenta pure importanti pagine di Annalisa Saccà. L’opera è dedicata al nipote: “a Lorenzo, comunicare con gli Altri è conoscere se stessi”. Attraverso queste poesie Curto ci fa ampiamente conoscere chi è lui, come è vissuto e vive il tempo presente, e, ce lo dice con un dettato poetico che nel corso del tempo si è andato sempre più evolvendo verso forme ed espressioni poetiche meravigliose, e a tal proposito subito faccio seguire le citazioni dei versi seguenti: “C’è di tutto oggi nei supermercati:/ puoi comprare la vita e la morte;/ quando esci ti porti via il mondo./ Quello che non ti serve è l’abbondanza/ tra tutto è la felicità che manca” (P.34);”Vorrei una volta morto/ dentro un bel fuoco esser bruciato/ nascosto al vento di Mucone/ in un buco della Torre antica”; e quel vento natio eccolo ancora che riappare in questi altri versi composti in mirabile dialetto acrese : ”Na fressura e pateati fritti a sira prima e ti curcheari/ pe t’arriggeteari u stomacu e pe ti riposeari d’ossa,/ Muzzica lu vienti e Muccunu cumu nu cheanu arraggieatu/ E pe un mi feari arrobbeari u suonnu mi stringiu allu cuscinu“ “Una padella di patate, fritte dalla sera prima di andare a letto,/ per calmare lo stomaco e per riposare le ossa,/ Morde il vento del Mucone come un cane idrofobo/ E, per non farmi rubare il sonno, mi stringo al cuscino”(p.182).

Curto costruisce sapientemente i suoi versi e vi sa depositare, ricorrendo a vari ritmi,metri, atmosfere ,immagini,paragoni,similitudini,le sue emozioni,le sue idee,il suo vivere giorno per giorno e lo fa con la massima naturalezza. Perciò la sua poesia si impone sulle altre che gremiscono il nostro parnaso contemporaneo.

Curto affida ai suoi ben incisi e creativi versi i suoi sentimenti, i suoi sdegni, le sue radici, origini e perciò è presente anche il suo caro ed espressivo dialetto di cui, per esempio,si serve per esprimere la passione ardente e infuocata dell’amore: “U fierru va vattutu quannu è cavudu / ca quannu si difridda un si fatiga/ L’amuru tua è cumu na vampeata/ Ca mi vruscia lu coru e si stuta sudu/ Quannu intra ‘si vrazzi tua iu pu’ ci muoru”, Il ferro va lavorato quando è caldo/ Perché quando si raffredda non si modella/ Il tuo amore è come un grande incendio/ Che mi brucia il cuore e si spegne solo/ quando sto tra le tue braccia e volo”(pp.184-185); e sempre con la forza incisiva ed espressiva del dialetto viene presentato cosi il padre: “Pàtrima era ciuotu e zappaturu,/ pèacia all’anima sua duvu si trova,/ ha jettèatu ‘u sangu ppe’ ‘ssu futuru/ senza vidari ‘u mèari o’ ‘na cosa nova”. “Mio padre era ignorante e zappatore./ Pace all’anima sua dove si trova adesso/ Ha buttato il sangue per il mio futuro/ Senza aver mai visto il mare o una cosa nuova”(pp.178-179). Di Curto sono state date varie definizioni ma tutte quante – a mio modesto avviso- limitative, anche se colgono poi alcuni aspetti della poesia originalissima di Curto.

Secondo me Curto è poeta e basta, colui che sa usare o meglio sa imprimere vari andamenti, forme, contenuti, significati alla sua poesia che rispecchia totalmente la sua vita passata e presente. In sostanza Curto si serve di una chiara e non cervellotica o criptica poesia per darci la testimonianza del suo tempo e la sua presenza nel mondo, per farsi conoscere ed arrivare a tutti, e a chi dovesse leggerlo, dandoci un canto, una poesia che è solo sua e che non ha alcun riscontro nella poesia odierna. Che sia cosi è ancora confermato da altri versi che trovo in questa antologia :”Mi hanno rubato con l’inganno/ i sogni per svenderli al mercato/ al primo passante del mattino/ Ora danzano sulla bocca di tanti/ e sono lo zimbello le mie poesie.”(p,162); ”Ad occhi chiusi /scompari dalla scena / e non sei più nessuno”.

Un poeta vibrante, di schiena dritta che dà solo ascolto al suo cuore, non appartenente a nessuna cordata critica o editoriale, Curto è poeta libero e perciò autentico, ben degno di essere letto e meditato, e sono sicuro che piacerà ai giovani in quanto egli nelle sue poesie dice una parola valida per tutti: ”Ti lascio Lorenzo un sacco di parole/ E una montagna di sogni da realizzare/ Ti lascio una terra, l’unica/ Stanca di essere sfruttata/ Ti lascio però le nuvole e miliardi di stelle/ La compagnia sincera di un albero/ E tutte le albe e i tramonti[…]/ Ti lascio con quel segno di contatto/ Che oggi il virus ci ha negato/ Ci toccheremo ancora con l’abbraccio/ E saranno baci caldi e carezze infinite/ A colmare distanze e a far sbocciare il sorriso/ Ti lascio un sacco pesante di parole/ E una vita da costruire con i tuoi sogni/Ti lascio questi versi sfusi impastati/ col vento e il lievito della speranza per il futuro”(pp.137-138).

Ormai è da vari anni che leggo i versi/vita di Curto e mi pare di poter dire che il poeta calabrese ma perugino per motivi di lavoro è uno tra i più dotati e sostanziosi (nel senso che veramente ha qualcosa da dire) rispetto a tanti altri autori e poeti del nostro tempo: Curto non gioca con le parole, le impegna a dire vere emozioni e nel mettere a fuoco tutto quanto l’ardore umano e ideologico di questo poeta che in alcuni versi, che sto per citare, afferma decisamente: “quando il mondo finisce/ dentro un vicolo cieco/ e la tua vita insulsa / è diventata una discarica/ quando il sogno più bello / è finito al mattino/ prendi il tuo bagaglio e parti,/ Ho solo sfiorato la vita/ navigando tra marosi,/ Nella bufera ho perso il sogno:/ sarà adagiato tra i fondali cupi./ Cancella questa pena/ col tuo sorriso e passa/ col tuo sereno dentro i miei occhi,/S’acquieta la bufera/ che ora mi dilania dentro”. (Non vedrà il tramonto questo giorno).

Carmine Chiodo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: - Contenuto protetto -