Erani juarni

Il Vernacoliere di Angelo Canino
Erani juarni
 
Erani juarni tristi e ccupi,
i festi, nemmeni i ccanuscìamu
cammisi arripezzèati, quazuni chjin’e grupi,
ccu lla notti, a ffatighèari, jìamu.
 
Chi ccu nna mantra a ppàsciari,
chi ccu nna zappa, a botèari stantu,
i pìcciudi aiutèati a ccriscìari,
e tèata, ccu d’amuru, propiu tantu.
 
A guerra e du quaranta,
avìa pportèatu morti e ppezzentìa,
a fèama tanni era ttanta,
alla cheasicella duv’e mmia.
 
Nu pèanu e nnu stùazzu e dardu ammuccèati,
intr’u paglièaru, sutta sutta a paglia,
ppecchì passàvani i surdèati
e mmèravani ugne gaglia.
 
A sira, ni ricoglìamu tutti,
a cchilla pittirilla cheasicella,
assiboglia ca ci stàvamu ‘ncutti,
era rrijunta chilla famiglia bella.
 
Nu tròccanu e ditiarnu allu fuacu,
e nnua, tutti lla arrotèati
ppe nnua era llu stessi e nu jùacu,
a ssèntari chilli fatti cuntèati.
 
E tèata e dde tèatu,
nu jùarnu cupu, si sentìani i botti,
quanni è jjutu surdèatu
e d’è ppartutu ppe lla guerra e du diciotti.
 
Erani jùarni dannèati,
e ssu ‘mpressi ppe ssempri intra ssa menti,
tant’anni mo, suni passèati,
su ccangèati d’usanzi e lli genti.
 
E mmo, a famiglia u nn’è cchiù cumi na vota,
i valori e da vita, un ci su cchiù
u munnu, ha ffattu na sbota,
e d’è ccangèata tutta a gioventù.
 
Mo c’e llu divertimenti, ccu llu buanustèari,
u sordu intr’a sacca, e ttuttu chilli chi unu vò,
poca è lla fatiga e poca, a voglia e fatighèari,
jùarni cupi èrani chilli, juarni cupi chiss’e mò.
Erano giorni
 
Erano giorni tristi e bui,
le domeniche non le conoscevamo,
camicie rattoppate, calzoni pieni di buchi,
col buio, andavamo a lavorare.
 
Chi con una mandria a pascolare,
chi con una zappa al terreno stantio,
i piccoli aiutati a crescere,
da mamma con amore, proprio tanto.
 
La guerra del quaranta,
aveva portato morte e povertà,
la fame allora era tanta,
in quella casetta da me.
 
Un pane e un pezzo di lardo nascosti,
nel pagliaio, in fondo alla paglia,
perché passavano i soldati,
e rovistavano a ogni parte.
 
La sera, rincasavamo tutti,
in quella piccola casetta,
non importava che ci stavamo stretti,
era riunita quella famiglia bella.
 
Un ceppo di alaterno al fuoco,
e noi, tutti li attorno,
per noi era come un gioco,
sentire quei fatterelli raccontati.
 
Di mamma e di papà,
un giorno terso, si udivano le bombe,
quando andò a fare il militare,
e partì per la guerra del diciotto.
 
Erano giorni dannati,
e sono impressi per sempre in questa mente,
tanti anni ora sono passati,
sono cambiate le usanze e la gente.
 
E adesso la famiglia, non è più come allora
i valori della vita, non ci sono più,
l’universo ha subito una svolta,
ed è cambiata tutta la gioventù.
 
Adesso c’è il divertimento e il benestare
il soldo in tasca, e tutto ciò che uno vuole
poco è il lavoro, poca la voglia di lavorare,
giorni bui erano quelli, giorni bui sono questi.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: - Contenuto protetto -