I metituri

Il Vernacoliere di Angelo Canino
I metituri
 
Quann’era llu misu e lugliu,
ccu llu sudu dejunu,
alla manca era trùgliu
u davuru e du patrunu.
 
A fàvuci alli mèani,
intr’a sacca i jiditèari
ppe cchilla via vèani
na timugna èani è fèari.
 
A spica è bella chjina,
cocenti sutta u sudu
mina e ttorn’e mmina
a mèana mo è nnu nudu.
 
Avanti a spica chjica,
s’accùcchiani li gregni
a puca alli vrazza strica
si fèani i cavallunchji.
 
S’avanza chièanu chièanu,
s’avanza vers’u ciucciu
arrìadi no cchiù rrèanu
ma nu prèatu ccu rristùcciu.
 
I visi abbrustuditi,
nacavèati e da fatiga
i forzi su ffiniti
alla fàccia n’èatra riga.
 
E’ ssira mo a ssu prèatu,
e ssutta na castagna
n’orduru e cucinèatu
allerta lla cudogna.
 
Chini viva e cchini màngia,
chini abballa ccu llu vicinu
a mùsica nu ccàngia
è organetta e ttummarinu.
 
I mietitori
 
Quand’era il mese di luglio,
con il solleone,
al fondo era rigoglioso
il campo di grano del padrone.
 
La falce nelle mani,
in tasca i ditali
per quella via, vanno
un grosso covone devono fare.
 
La spiga è bella piena,
cocente sotto il sole
dalle e dalle
la mano adesso è un nodo.
 
In avanti la spiga piega,
si uniscono le fascine
la pula alle braccia graffia
si fanno i covoni.
 
Si avanza piano piano,
si avanza verso l’asino
indietro non più spighe
ma un prato di stoppia.
 
I visi abbrustoliti,
incavati dalla fatica
le forze sono finite
alla faccia un’altra ruga.
 
Ora è sera in questo campo,
e sotto a un castagno
un profumo di cucinato
allerta la donnola.
 
Chi beve e chi mangia,
chi balla col vicino
la musica non cambia
è l’organetto e il tamburello.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: - Contenuto protetto -