Figure scomparse ‘U pecuraru
Il pecoraio d’una volta è, giustamente, scomparso. Un tempo era rozzo, sgraziato nell’incedere, scarsamente educato. Per questo, a chi si voleva lanciare un’improperia si diceva: – Si’ ‘nu pecuràru! (Sei un pecoraio!) -.
Il misero se ne stava in campagna e ritornava a casa il sabato. La moglie cosa faceva tutta sola? Le male lingue non le serbavano “complimenti” e qualcuno/a recitava:
S’ ‘u pecuràru saperra
tutt’ ‘i ‘mmrùogli ‘e da mugliera
l’appicherra ppe’ ‘nu pedi
all’affurch’ ‘e du paglia’.
Tutto questo non poteva non cadere sotto gli strali satirici del poeta popolare. Padula, attento e amante della Cultura popolare, ha raccolto alcuni di quei versi.
La donna, tra tanti innamorati, aveva scelto un capraio:
De mille amanti tu tenìa ‘na pisca,
E ti pigliasti ‘nu bruttu crapàru;
Ti ‘nnamurasti ‘e da ricotta frisca;
Va vidi allo granaru si c’è ‘ranu.
Mo’ t’ è trovari ‘na rigliara stritta,
Pecchì ‘e da làriga ni sc-coppa lu ‘ranu.
Non traduciamo i canti perché il dialetto usato è abbastanza accessibile. Dobbiamo, però, dire qualcosa su alcuni vocaboli. Pisca vale grande quantità, ossia qualcosa di simile all’abbondanza di pesci, che il marinaio cattura in un lancio della rete. Il granàru (granaio) era un grosso cassone, nel quale si conservava il grano. Questo mobile era in casa di chi poteva permettersi l’immagazzinamento di una grossa quantità di grano. La rigliàra era il crivello, il buratto. Sc-coppàri equivale a cadere.
Il pastore, come detto, era ritenuto un essere inferiore, che non conosceva gli elementi benefici della civiltà, come si vede dal seguente canto.
‘U pecuraru è cumu ‘nu sumìeru
ed allu liettu nun si sa curcàri:
quannu mindi la capu allu spruvieru
si cridi ch’è lu ziernu d’u pagliàru;
quannu mindi la capu a lu coscìnu,
si cridi ch’ è la trastina ‘e du pani;
quannu tocca li minni alla mugliera
si cridi ch’ è la piecura allu vadu.
Soffermiamoci su qualche vocabolo scomparso dall’uso. Sumìeru era detto il somaro. Lo spruvìeru era la cortina, che circondava il letto maritale, per proteggerlo dal freddo, ma, soprattutto, da sguardi indiscreti nel monolocale, nel quale era ammassata la famiglia. Zìernu era un legno, con più diramazioni, al quale si appendevano vari oggetti. La tràstina era la bisaccia nella quale il pastore portava dietro il pane. Il vadu equivale a callaia: apertura dello stazzo.
Il pastore era deriso, bistrattato, tanto che, in Nino Martino, ben nota ballata, stanco di esserlo, da parte del padrone, decide di vendicarsi, dandosi alla macchia. Egli, però, era invidiato, per la possibilità di mangiare la ricotta fresca. Considerava, perciò:
‘U pecuràr’ è stata vist’ a Pasqua
Quannu si mangia la ricotta frisca;
Ma nun è stata vistu ‘u mis’ e marzu
Quannu jestima li santi e li Cristi.
Proprio così l’invidia non tiene conto di sofferenze, patimenti ecc. che il pastore soffre nel corso dell’inverno e col maltempo, perché bisogna comunque provvedere alla pastura dei suoi animali.
L’invidia è terribile, perché origina il malocchio o jettatura e, perciò, bisogna mettere in atto scongiuri.
Il pastore saggio seguace della tradizione si protegge dai fulmini piantando fuori dal pagliaio la scure, perché l’acciaio li attira e lui e il suo ricovero così sono protetti. Ugualmente fa per malocchio e jettatura ed espone, attaccato nei pressi dello stazzo, un imponente paio di corna d’un ariete un tempo “sacrificato”.
Le frecciate satiriche, però, non si fermano e proseguono con un vero capolavoro di poesia popolare:
‘U pecuràru quannu va alla missa,
s’ assètta ‘nterra e mussu e piedi accùcchia,
vidi l’acquasantàra e: – Chid è chissa?
mi pari l’acquicella de ‘na pùcchia -.
quannu senti sonari li campani grida:
– Cumpagnu miu, dammi ‘ssa mazza!-.
E dà ‘nu fisc-cu ppe’ chiamar’ ‘i cani,
cà cridi ch’è lu lupu alla garàzza.
quannu pu’ vidi l’ostia de l’ataru,
cridi ch’ è ‘na pezzùll’ ‘e casu friscu,
e si mindi allu prìevit’ a gridari:
– Chi fo? Alla mandra tua c’ è stata pisca?-.
Quannu pua si comunica, illu arricchia,
dici: – Chid è ‘ssu mùzzicu ‘e ricotta?
Vieni alla mandra mia, cà ti n’attìcchiu,
tantu chi ci vu’ fari ‘na botta -.
Vediamo, come in precedenza i vocaboli desueti. La pùcchia è la polla, nella quale si raccoglie l’acqua sorgente. La mazza era il bastone nodoso, terminante con una parte grossa quanto una testina di capretto, che il pastore usava nell’andare al pascolo col gregge. La garàzza è lo stazzo. Pisca era detta la razzia fatta dai lupi. Arricchiàri, ricorda l’auriculare, l’orecchiare. Atticchiàre vale mangiare a crepapelle.
Giuseppe Abbruzzo