W la tarantella
La tarantella è la danza dell’Italia Meridionale.
Gli strumenti tipici che la eseguono vanno dalla ciaramella, alla zampogna, all’organetto, alla chitarra battente e quella detta in dialetto chitarra francese, che altro non è se non quella classica, la lira calabrese e l’immancabile tummarìnu (tamburello).
Sulle note e su quel ritmo, che varia per brio via via che dai monti si scende a valle e sulle rive dei mari, divenendo sempre meno brioso, si ballava un tempo. Le occasioni per ballarla erano le feste private e popolari, le feste campestri, dovunque si desse vita, con uno dei suddetti strumenti a quel ritmo che faceva “muovere le gambe”, come sottolineava chi le dava vita.
Ad Acri, paese montano, il ritmo è brioso al massimo, ma nessuno, ripeto nessuno si è preoccupato di spiegare quello che il coreografo paesano ha voluto rappresentare.
Di norma, la tarantella si ballava a coppia: una donna e un uomo. Il mastru d’abballu (maestro di ballo) guidava le danze componendo e scomponendo le coppie. Le movenze erano ricche di significato. Era una danza d’amore. L’uomo faceva il suo approccio, la donna si scherniva. La coppia, infatti, si trovava sempre sfasata e quasi mai difronte. Le movenze dell’uomo erano quelle del pavone. Con le braccia aperte cercava di “arrotàri” la donna e quella, abilmente sfuggiva.
Quanto questo sia vero si coglie dal grido degli astanti: Arrotamìda! (Mettila sotto la ruota). La donna doveva essere abile a sfuggire a quella ruota pavonesca. Altro grido: Jacamìda! (Giocamela!). E l’uomo batteva le mani ritmicamente, faceva le castagnette con le dita, s’aggiustava il cappello e la giacca ecc. Un esempio del ballo ci è dato da Biagio Autieri ne ‘A festa ‘e di spichi.
A conclusione della spannocchiatura del granturco si dava vita allo spùortu (divertimento caratterizzato dalla tarantella):
Terminàti li spich’ ‘e spoderàri
accòrdanu catarra e tummarìnu
e sùbitu ‘ncomìncian’ a ballari;
apri lu mastr’ ‘e ballu lu festinu
e guarda ‘ntùornu a chin’ è de ‘mmitàri,
pu’ s’avvicina e ccu’ ‘nu bellu ‘nchinu
chiama de li cumpagni la cchiù bella
e ‘ngignanu cussì la tirantella.
L’omu li vrazza ‘nnària joculìa
e ccu’ li gammi fa lu vitusìellu,
vatti li mani e a destra si girìa;
mo’ si conza lu giaccu e mo’ ‘u cappìellu,
fa milli sc-cattignoli e grulludìa
la capu, ch’assimia ‘nu campanìellu,
mo’ si vota de faccia e mo’ de spalla,
mentri grìdan’ ‘e cca: – Viva ch’abballa! -.
Li dua pizzàli de lu mantisinu
‘a fìmmin’ aza e spuni a destra e a manca,
guarda, sutt’uocchj, de lu ballarinu
tutti li mossi chi fa ccu’ la scianca,
sullèva de ‘nu latu ‘u gunnellìnu
e ll’ìescin’ ‘i scarpuzz’ ‘e pella janca;
vasciànnu mustra ‘n angulu de piettu
e chi l’ha vistu nun ha cchiù rigiettu.
Ccu’ la faccia de rosi alluminàta
e ccu’ li mani ad arcu alla cintura,
movi li piedi e fa ‘na grullulàta,
chi pur’ ‘u lustru de la luna scura;
fùrmin’ a chini guarda ccu’ ‘n occhiata,
chi ti fa tremari de pagura;
pua rota e fad unchiàri la gunnèlla
e mustra tutta la gammuzza bella.
Ora si balla la tarantella, ma non vi si ritrovano più la grazia e le movenze suddette. Si tratta, più che d’una corografia bene architettata, di un saltare ritmicamente in modo più o meno aggraziato.
Ci fermiamo, ma diamo appuntamento, sempre sullo stesso argomento, con un richiamo ottocentesco che vi stupirà.
Giuseppe Abbruzzo