I preziosi appunti di Don Leopoldo

Leopoldo Pagano, nato a Diamante (CS) il 23.5.1815, è notissimo scrittore e storico. Vestì l’abito talare. Laureato in lettere e filosofia nell’Università di Napoli insegnò nei seminari di S. Marco e Bisignano. In quest’ultimo fu canonico nella locale cattedrale. Numerose sono le sue apprezzate pubblicazioni, delle quali alcune postume. Morì a Napoli il 10 aprile 1862. Lasciò manoscritti inediti, nei quali si colgono, fra l’altro, notizie interessanti. Pensando di far cosa utile per i “miei venticinque lettori” li trascrivo pedissequamente.

* * *

Nelle montagne di Verbicaro e di San Donato si è scoperto nel 35 (ndr 1835) in un ripostiglio delle monete di argento della Repubblica romana, che furono nascoste come quelle di Cirella e di Diamante, verso il 50 a.C.”.

“A Rogiano nella Serra de’ Testi1 o sia rottami vi sono molti frammenti di grossi mattoni, che hanno dato quel nome; i quali mattoni, doppii circa tre once (cinque o sei dita), larghi più di due palmi si ritrovano anche in Castiglione e dentro Rogiano2. Ci si è trovato pure un doglio3 (di olio)e altri vasi fittili, due monete di argento con un leone, che azzanna un cervo, e l’altra con un uomo a cavallo un …. (illeggibile) con biga, e nel rovescio una testa galeata di L. Licineo4, Gneo Domizio5 … (illeggibile) circa il 92 a.C.”.

* * *

Nel saggio su Bisignano L. Pagano riporta sinteticamente notizie su ritrovamenti archeologici. Negli appunti manoscritti si rinvengono notizie più minuziose:

La città di Bisignano è ricca di anticaglie. Vi sono stati scoperti tre sepolcreti l’uno a Mastro Raffo (1821) con urna cineraria o vasi mortuarii, con lucerne, un cucchiajo e una forchetta, e colà presso nel 43 (ndr 1843) si trovò un sepolcro di creta: il secondo  (1845) a Ferramondo con urne e lucerne, con arnesi di ferro somiglianti alle forbici, e il terzo nell’aja o Timpone di Varolo, che è un rialto tumulario, dove si sono trovati più di trenta vasi o urne grandi sepolcrali, lucerne di creta; e vasi lacrimali di manifattura greca e con monete italogreche”.

Viene da chiedersi: – Dove sono finiti i reperti suddetti? Se ne ha notizia? -.

In caso di risposta affermativa, sarebbe interessante saperlo.

* * *

L. Pagano si sofferma, ancora, sul carattere e sui “blasoni” rimpallati fra acritani e bisignanesi:

Gli Acritani, rozzi montanari, hanno, come un dì i Greci venuti sotto signoria, una indole servile confermata dalla signoria del forte patriziato.

E, poi,:

Gli Acritani ingiuriano i Bisignanesi, volendo dire che sono bilingui, usano il proverbio,

Bisignano ha sette facce6

e questo proverbio e diffuso per la Calabria. All’incontro i Bisignanesi accusano di rozzezza gli Acritani, dicendo

Se Cristo fosse Acritano,

anche avrebbe il pelo bizzarro7.

Del resto l’uno e l’altro popolo, non ostante le piccole differenze, dell’indole, vanno in buona armonia, e si amano.

Poi la plebe di Bisignano è infingrada, non curandosi del presente, e tarda a pensare all’avvenire (…) Per altro il popolo di Bisignano ha buone maniere; ma conserva superstizioni e pregiudizii forse più di ogni altro popolo.

 Un dato su Bisignano è interessante, colta fra le note suddette: “In Bisignano (1846-1850) la pastorizia non era abbondante, e le pecore e le capre si facevano ascendere a circa cinquemila capi”. Ai tempi nostri una mole così ci sembra enorme, allora sembrava ben poca cosa.

Ancora su ritrovamenti in Acri e Bisignano:

… soldi di oro o denari aurei, i quali furono trovati a Bisignano e ad Acri, specialmente con circa 100 consimili di oro di Costantinopoli, di Benevento, di Bagdad, che trovansi insieme nell’agosto 1857 in un ripostiglio del Reno di Bologna e che debbonsi riferire di certo infra gli anni 717 e 813 (…) quelle di Acri per le teste degli augusti e per la croce potenziata si ascrivono a Leone III Isaurico8, di già defunto a Costantino V Capronimo9 e Leone IV Cazaro10 che nel 751 fu dal padre fatto partecipe dell’impero.

[1] I testi, in dialetto tìesti, che danno origine al toponimo, sono i cocci di terracotta.

2 All’epoca in cui scriveva Pagano la denominazione del paese era Rogiano che, nel 1864, fu cambiato in Roggiano Gravina

3 Il “doglio”, usato per contenere olio, è il latino doleum = giara, orcio. In dialetto è ciàrra, zirru.

4 Lucio Licinio Crasso (140 a.C. 91 a. C.) fu console nel 95. È ricordato, anche, come ottimo oratore.

5 Gneo Domizio (17 a.C. 41 d.C.) sposò Agrippina minore, perciò era padre naturale di Nerone.

6 Nel dialetto acritano suona: Tieni setti facci cum’ e Bisignànu.

7 In dialetto acritano: Si Gesucristu fussi ‘n acritànu / pur’ill’ avèrra lu vizzarru pilu.

8 Leone III l’Isaurico (675 c.a – 741 d.C.) fu acclamato imperatore d’Oriente nel 717, in sostituzione di Teodosio III. Era detto Isaurico dalla regione di provenienza.

9 Costantino V Capronimo (718-775 d.C.) fu incoronato imperatore d’Oriente nel 720 d.C.,

10 Leone IV, detto il Cazaro, (750c.C. 780). Fu avvelenato probabilmente dalla moglie.

Giuseppe Abbruzzo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: - Contenuto protetto -