Dimensionamento scolastico, la questione degli iscritti al serale.

Sulla dibattuta questione del dimensionamento scolastico, non mancano le incertezze, anche tra i protagonisti sulla scena.

In attesa di capire quali debbano essere le prospettive degli istituti scolastici superiori presenti sul nostro territorio e della loro autonomia, con il termine del 31 dicembre che incombe, occorre capire quali debbano essere i criteri per stabilire il numero degli studenti per ciascuna delle scuole interessate.

Per mantenere la propria autonomia, Istituto “G.B. Falcone”, Liceo “V. Julia” e Ipsia – Iti devono poter annoverare tra i propri iscritti 400 alunni. Dei tre, al momento, solo l’ultimo si può dire al riparo dalla spada di Damocle del dimensionamento, e quindi dell’accorpamento, con tutto quello che ne consegue.

Nei giorni scorsi, il Dirigente Scolastico reggente del “Falcone”, prof. Franco Murano, ha introdotto un elemento che fino a pochi giorni fa sembrava acquisito in forma diametralmente opposta.

Si tratta della legittimità di conteggiare trai propri iscritti anche quelli che frequentano i corsi serali, con conseguente superamento da parte del Falcone della soglia dei 400 alunni. Finora sembrava pacifico che non lo si potesse fare.

In realtà, stando a una nota ministeriale, la numero 7755, del 3 maggio scorso, sembrerebbe che il prof. Murano abbia pienamente ragione.

La nota del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, recita così: “I percorsi di istruzione di secondo livello sono realizzati dalle sedi dell’unità didattica dei Cpia, vale a dire dalle istituzioni scolastiche di secondo grado presso le quali funzionano i percorsi di istruzione tecnica, professionale e artistica, rimanendo in esse incardinati, a tal fine individuate nei piani di dimensionamento definiti dalle Regioni”.

In sostanza, rimarrebbe tutto com’è stato finora, almeno a leggere queste poche righe.

Ma se è così, e in attesa che qualcuno ci spieghi eventualmente il contrario, qual è il motivo per il quale si dovrebbe operare un dimensionamento, sulla base dei numeri attuali?

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: - Contenuto protetto -