Il giovane innamorato abbandonato
Un tempo i matrimoni erano “combinati”. Erano i genitori a decidere chi dovessero sposare le loro figlie. Ovviamente, alla base di tutto c’era la ricerca del “buon partito”, ossia di chi aveva robba e dinara (possedimenti e danari), poco o nulla importava l’amore. Si diceva che l’amore sarebbe venuto dopo, perché d’amuru veni du dìettu (l’amore viene dal letto), ossia col rapporto sessuale.
Succedeva, perciò, che la donna dovesse sposare non chi si amava e il giovane, al quale aveva dato speranze di poterla sposare, restava deluso.
Tanti sono i canti popolari che ricordano questa situazione. Eccone uno:
Chid hai tu, chi chiangi e ti lamìenti?
Lassa chiàngiar’ a mia pover’ amanti!
Chi perdi amici e chi perdi parìenti…
ma lu cchiù peju è di chi perdi l’amanti.
Si chi lu pierdi mortu nun è nenti,
cà chianu chianu cessanu li chianti;
ma si lu pìerdi vivu: chi trummìenti,
mentri chi si lu godi ‘n atr’ amanti!
Quanta tristezza nei versi dell’innamorato abbandonato! L’animo travagliato fa dar vita a versi degni di un grande poeta.
Il giovane racconta, con grandissima capacità di sintesi, la sua disavventura e le conseguenti pene, come a dire, a chi ascolta l’accorato canto, di giudicare spassionatamente. Nel cantare egli racconta e ripete, diversamente lo stesso accoramento:
Amai ‘na donna ccu’ suspiri e stìenti,
ma mo’ la viju ‘mmanu a ‘n atr’ amanti;
nun c’è gran pena si pìerdi parìenti,
ch’ ‘a peja pena ha chi perdi l’amanti;
chini la perdi morta non è nenti:
a pùocu a pùocu cèssanu li chianti;
ma la cchiù granni pena chi si senti
è quannu è viva e ti passa d’avanti.
A volte capitava alla misera di dover sposare uno avanti negli anni. I genitori, in questo caso, facevano un discorso consolatorio e finivano col dire: “… ma va’ bona, ch’è riccu!” (Ma avrai vita agiata, perché è ricco!).
In questo caso non mancavano i commenti delle comari del vicinato. C’era chi alludendo all’età avanzata dell’uomo diceva: – Chi l’è de fari?… ‘U pani cuottu? -. (Cosa deve preparargli? Deve preparargli il pan cotto?), alludendo alla perdita dei denti in età avanzata. E c’era chi, ammiccando, e riferendosi all’aspetto sessuale recitava:
È miegliu ccu’ ‘nu giùvanu godìri,
ca ccu’ ‘nu vìecchiu cuntari dinàri!
Gli amici del giovane ne sentivano pena. A volte, cantavano versi dispregiativi, nei confronti del marito di quella donna, che non aveva avuto alcuna parte nella situazione, che si era venuta a creare:
Iu vinni, ti lu dissi e ti lu dicu,
vinni a ‘ntossicari lu tua cori,
cà chillu chi tu tieni ppe’ maritu,
de l’acqua lu cacciaru li dejòni;
goditìllu tri jùorni chissu zitu,
cà pu’ lu guardi e ti squaglia lu cori;
teni la cera comu ‘nu purrìtu
va facci ‘na ‘nsalàta de sc-caròli.
Malgrado tutto, per un verso e per l’altro, le pene erano dei due giovani innamorati divisi.
La storia, che sembra inventata, purtroppo, un tempo, era amara realtà!
Giuseppe Abbruzzo