Angelo Serra, poeta e “filosofo” contadino

Angelo Serra nacque ad Acri il  21.11.1895, visse la vita del contadino in contrada Gioia. Dal 1921, anno della costituzione, militò nelle file del Partito Comunista Italiano.

Ha preso parte attiva alle varie lotte, dimostrando, in ogni tempo, coerenza e fedeltà al Partito, sostenuto sempre da una fede smisurata nel potere delle masse per la via al comunismo, come esigenza connaturata in ogni uomo.

Ha diretto il movimento per l’occupazione delle terre.

Per anni ha ricoperto la carica di Consigliere Comunale.

Nei versi di Serra traspare l’esigenza di una poesia intesa come lotta sociale e riscatto delle classi più deboli, emerge la speranza di un domani migliore e il monito a non dimenticare ciò che erano stati i “padroni” e i “tiranni”. L’antifascismo, innato nel popolo di Acri, veniva  ben espresso nei versi del poeta di Gioia, attraverso l’uso di un linguaggio immediato e incisivo, di un verso fluido e toccante, non disgiunto dall’utilizzo di una scrittura dialettale grammaticalmente corretta e impeccabile. Serra rientra, a nostro avviso, in quella letteratura che, con occhio critico e alquanto ironico, Corrado Alvaro definiva “terriera” e “dalle mani callose” e, per questo, presa poco sul serio dalla critica.

I versi di Serra non sfociano mai in un pessimismo amaro e tragico, che in molti casi finisce per lasciare il posto a una supina rassegnazione al male come destino, come fatalità, col quale si finisce per fraternizzare. In Serra, la denuncia lascia sempre il posto alla speranza, alla certezza del riscatto. Sono versi intrisi di ottimismo e fiducia in un mondo diverso e più giusto.  Fine descrittore dei soprusi, delle ingiustizie, riesce – tramite, ripetiamo, un uso impeccabile del dialetto, elevato a “lingua corale di un popolo” –  a trasmettere la sua rabbia al lettore, allo scopo di renderlo partecipe di un sentimento comune, che sia al tempo stesso di sdegno e di fiducia.

L’amarezza della vita del contadino d’un tempo, il lavoro estremamente duro e poco remunerativo, i rapporti col padrone-parassita, sono alcuni degli elementi costituitivi della sua poetica. Versi, che diventano duri contro chi ha gettato per vent’anni l’Italia nella miseria, nella fame e che ha dato adito non solo alla distruzione materiale, ma d’ogni valore: il fascismo; vi traspare il desiderio e l’invito alla lotta e la certezza d’un migliore domani.

La fine dei tiranni era necessaria per la ripresa democratica del Paese!

Il Serra non poteva, inoltre, restare insensibile di fronte  all’affannosa ricerca D.C. di carpire voti, perfino, con l’usurato sistema del baccalà né di fronte all’affannarsi del vecchio galoppino che, sperando in favori post-elettorali, si prostrava davanti a chi riteneva potesse servirgli. 

Serra avrebbe meritato un diverso destino. Ci riproponiamo, come Acrinews, di  riscoprirne la figura e la sua meravigliosa e viva poesia, di cui, di seguito,  riportiamo due esempi.

                    1

Giùvanu, ti volissi raccuntari

la vit’antica de lu cuntadinu:

‘e chilla casicella ch’abbitava,

senza suffitta e sutta ceramila;

‘e sutta l’anta ci trasìa lu cani

e arriet’ ‘a porta lu ciucciu dormia.

Mangiava sempr’ ‘e chillu duru pani

e patàti vullùt’ ‘a sira sira;

e la matina, quannu si quazàva,

ppe’ scarpi si mintìanu li porcini.

A diecembri comincian’ a zappari

ccu’ ‘nu zappunu, chi pisa tri chila;

vign’ ‘i juorni ranni: aprili e maju,

lu povarìellu lu pani finìa;

alla patrunu si va a prisentari:

– Patru’, tu ‘ncuna cosa scoglimìla! -.

– ‘U tìegnu ‘ncunu tùmin’ ‘e jermanu,

ma mo’ custa ‘nu saccu de quattrini -.

‘U nnicessariu è ch’ ‘u morim’ ‘e fami,

cà la risposta tua già si sapìa,

cà vua, nun si ti sulamenti ‘mpami,

ma siti puru bàrbar’ e cajìni.

Quannu vinn’ ‘i vitielli e li majali,

cumu sempri li cunti ni facìmu!..

Ma, han’ ‘e spariri tutt’ ‘i piscicani,

han’ ‘e fari ppe’ forza ‘a mala fina! -.

                 2

Tiempi fascisti de miseria e fami

quannu l’affrittu populu languìa:

ristrutt’ ‘i casi, ‘i ferruvìi e li navi,

chistu era frutt’ ‘a di camìci neri.

Quann’è ristrutta la casa riali,

‘nziem’ a chillu ‘mpam’ ‘e Musulinu,

‘u pùpulu ha ‘ncominciatu a s’ordinari,

ppe’ dunari la caccia all’assassini;

Bandiera rossa s’è vista spuntari

doppu vintiduànni chi dormia:

– Dobbiamu ‘na ripubbrica fondari,

chi tutta la miseria è de finiri! -.

Prìncipi e conti, dativi da fari,

abbannunàt’ ‘u nierbu e lu frustinu,

ccu’ ‘nu populu nuovu at’ ‘e trattari:

è finitu lu tiemp’ ‘e di porcini,

su’ finiti li lingui ‘e di majali,

su’ finiti li galli e li gallini

e, chianu chianu, vi ci at’assettàri,

cum’ ‘u cavallu viecchiu allu trajinu.

At’ ‘e spariri tutti, manu manu,

‘e di puducchia at’ ‘e fari la fina,

cà ‘ss’ ugni longhi vi l’han’ ‘e tagliari

a tutta ‘ssa genti barbara e cajina.

Siti ‘ngrassati cumu li majali

ccu’ li suduri de li cuntadini!

Massimo Conocchia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: - Contenuto protetto -