CHI SPARTENZA DOLURUSA E AMARA!

L’emigrazione transoceanica strappò dai nostri paesi tante giovani forze, che con la loro intraprendenza crearono, a volte, la fortuna loro e certamente quella della terra che li accoglieva con sospetto.

Ricordo un trafiletto de La Riscossa, in un numero dei primi del ‘900, dove si scriveva, pressappoco: prima partivano solo uomini, ora partono anche le donne. Finirà che in questo paese, come in quello di Acchiappacitrulli, resterà solo qualche cane spelacchiato.

Chi partiva lasciava affetti, ricordi e quanto era più caro. A volte, c’era chi dimenticava la famiglia e se ne formava una nuova, non dando più notizia.

Per esprimere i sentimenti connessi alla partenza, e la conseguente lontananza, furono composti canti struggenti. Tutto era dettato dalla considerazione:

‘a morti e la partenza a ‘na vilanza:

una ccu’ l’atra nun c’è differenza!

La partenza, perciò, avveniva con la morte nel cuore.

L’emigrante, prima di staccarsi per sempre dai monti che lo avevano visto nascere, scioglieva un canto d’addio:

Part’ ‘e du Castiellu e fazzu miglia

e du Castiellu fazzu miglia assai;

vaju de ‘mpacci, duvu miegliu assimiglia:

– Castìellu biellu, duvu ti lassai!

Chi partiva scioglieva canti ricchi di sentimenti, ricordi, tristezza e appare una velata punta di gelosia:

Oh chi partenza dolurosa e amara,

ni chiànginu li petre de la via!

Chiànginu l’occhi mia fanu jumara,

penzànnu ca iu partu e lassu a tia.

La rosa chi t’è data tieni cara

comu si fussi la persona mia.

Si veni ‘ncun’ amanti e, pu’, l’ordura,

bella, tu diciccèllu ch’è la mia.

Una volta raggiunti posti sconosciuti, spesso ostili, la vita non era delle più facili. Scattava, perciò, la nostalgia. La poesia sgorgava spontanea e il canto della lontananza si affidava al vento, nell’illusione che avesse avuto il potere di raggiungere la destinazione e la donna amata tanto lontani:

Parti suspiru miu, parti ‘mprisenza,

va trova lu miu ben’intra la stanza.

Cùntami quantu fa, dimmi chi penza,

comu s’ ‘a passa ccu’ ‘ssa luntananza.

Vidi s’illa m’ ha persu ‘e canuscenza,

si penni a ‘n autra parti la vilanza!

Ppe’ mia la sula morti è la spartenza,

figna chi campu c’è sempri speranza!

Come si vede, l’emigrante sperava sempre nel ritorno. Spesso, per motivi vari, però, questo  restava un sogno e la donna amata restava vedova bianca.

Il ricordo di chi viveva lontano si connetteva alla vita agreste; agli abitanti, ai loro comportamenti e il misero li paragona a quelli del suo stato:

‘A turturèlla, quannu si scumpagna,

non vo’ tornari cchiù all’affrittu luocu;

passa jumari e lu pizzu si vagna,

ch’illa la vita sua la cura puocu;

pu’ vula e si va jett’ alla campagna,

jetta suspiri ccu’ lacrim’ ‘e fuocu.

Tintu chillu chi perdi la cumpagna:

perdi ‘nnetèrnu lu spassu e lu juocu.

Spesso il compagno/la compagna si perdeva, come detto. La pena conseguente faceva menare una vita grama piena di ricordi, rimpianti, gelosia.

Noi, popolo di emigranti, dimentichiamo tutto e non comprendiamo quanto sia duro l’allontanarsi dalla terra d’origine. Questi canti struggenti dovrebbero farci riflettere su quel triste fenomeno che, ora, tocca ad altri.

Giuseppe Abbruzzo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: - Contenuto protetto -